Difesa d’ufficio dell’inadeguatezza. Un viaggio con “Non avevo capito niente”
Durante il nostro incontro del book club di neu [nòi] del 23 maggio, ci siamo addentrati tra le pagine di Non avevo capito niente di Diego De Silva.
Durante il nostro incontro del book club di neu [nòi] del 23 maggio, ci siamo addentrati tra le pagine di Non avevo capito niente di Diego De Silva.
Nel nostro ultimo incontro del book club di neu [nòi], ci siamo immersi nelle pagine dense e vibranti di Memorie di Adriano, capolavoro letterario di Marguerite Yourcenar. Un libro che ha diviso le sensibilità del gruppo, generando un dibattito ricco, articolato, a tratti appassionato, su forma e sostanza, stile e contenuti, distanza storica ed empatia.
di Michelangelo Pavia Oggi è la Festa dei Lavoratori. Quel giorno in cui celebriamo il lavoro… possibilmente evitando di farlo. Ed è proprio in giornate come questa che possiamo concederci il lusso di porci la… Leggi tutto »Lavoro, reddito e altre forme di sopravvivenza
di Michelangelo Pavia Sapete qual è la più grande minaccia per la salute umana? No, non il cibo ultra-processato, non l’inquinamento dell’aria, non il fatto che scrolliamo Instagram per tre ore senza accorgercene. È molto… Leggi tutto »Acqua pubblica. Non beviamoci cazzate!
Viviamo in un’epoca in cui la mancanza di tempo è diventata quasi una condizione esistenziale. “Non ho tempo” è il mantra del nostro secolo
Introduzione Nel nostro ultimo incontro del book club di neu [nòi] abbiamo discusso di Persepolis, l’opera autobiografica di Marjane Satrapi che ha segnato la storia della graphic novel e della narrazione di memoria. Questo libro,… Leggi tutto »Persepolis: Memoria, Identità e Ribellione in Bianco e Nero
Entri a neu [nòi] e vedi persone concentrate alle loro scrivanie, dita che battono rapide sulla tastiera, telefoni silenziati con discrezione. Ma se aspetti il momento giusto – e il momento giusto arriva sempre –… Leggi tutto »Il Coworking e l’arte della pausa: lavoriamo o fingiamo benissimo?
Ci siamo: 13 anni! Se neu [nòi] fosse una persona, sarebbe in piena adolescenza: idee ovunque, voglia di cambiare il mondo e zero intenzione di stare fermo. Per fortuna, invece di chiuderci in camera con… Leggi tutto »13 anni di neu [nòi] e una newsletter tutta nuova: restiamo connessi!
Introduzione L’incontro del Book Club neu [nòi] dedicato a L’Africa non è un paese di Dipo Faloyin ha offerto uno spazio di confronto intenso e ricco di spunti. Il libro, con il suo approccio ironico… Leggi tutto »L’Africa non è un paese: decostruire stereotipi per ricostruire identità