Vai al contenuto

News

Elevator Teach

L’Elevator Teach è un format che mira allo scambio informale di saperi e conoscenza. Un piacevole aperitivo di networking viene arricchito dall’intervento di alcuni ospiti (detti teacher) che in massimo 5 minuti condividono una propria conoscenza o competenza.

Faccia(ta) di Sicilia

Un progetto fotografico che mira a descrivere la storia dell’Isola, mettendo in relazione ritratti di Siciliani contemporanei con dei lineamenti riferibili a una passata dominazione e architetture del medesimo periodo.

Hotel d’arte

Hotel d’Arte è un progetto che parla di bellezza, una bellezza spesso nascosta a chi vive una città senza conoscerla appieno.
Gli hotel sono “porte d’accesso alla città”.

neu [nòi] - cucina

A cena da [nòi] si parla di…

Un format che porta a tavola la didattica.
Ogni sera un esperto di un ambito ci accompagnerà all’interno di una materia tra scoperte e dubbi di cui poi si discuterà insieme attorno ad una tavola imbandita.

Partecipazione? No grazie!

logo patto sindaci_it

Ieri pomeriggio cercavo il regolamento edilizio del Comune di Palermo e casualmente mi imbatto in un articolo pubblicato il 9 luglio scorso. Si parla di PAES, Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. Per quanti di voi non lo sapessero, si tratta di un piano redatto dai comuni europei che volontariamente scelgono di aderire al Patto dei Sindaci, un impegno pubblico all’abbattimento del 20% delle emissioni climalteranti entro il 2020. Le azioni da mettere in pratica per il raggiungimento degli obiettivi spaziano dalle attività di sensibilizzazione alla realizzazione di infrastrutture cittadine per la mobilità sostenibile.

Bè…lo sapevate che il Comune di Palermo ha aderito al Patto? Lo sapevate che il Comune ha predisposto il Piano? Lo sapevate che sono previste azioni per un investimento totale di € 1.182.957.363,07??? Avete letto bene..più di UN MILIARDO DI EURO.Leggi tutto »Partecipazione? No grazie!

Il vanto della gratuità

Scrivo questo post perché sono stanco…

Ieri sono stato all’incontro sullo Statuto del Comune di Palermo alla Real Fonderia. All’incontro erano presenti: il Sindaco Leoluca Orlando, gli assessori Giusto Catania, Agnese Ciulla, e Tullio Giuffré oltre ai rappresentanti del Comitato per il Bene Collettivo, promotori della riscrittura dello Statuto ed ovviamente i cittadini.

Il tema centrale dell’incontro è stata la parola partecipazione.Leggi tutto »Il vanto della gratuità

Città + Cittadino = Scambio

Una città si nutre della relazione fra lo spazio e le persone che lo vivono. Il rapporto tra gli spazi cittadini ed i suoi abitanti ha molteplici sfaccettature ed è il risultato di circa 10.000 anni di storia. Dai primi insediamenti nati in relazione alle principali vie commerciali fino alle odierne metropoli, il concetto stesso di civitas si è evoluto sotto la spinta dei suoi abitanti, pur mantenendo pressocchè inalterato uno dei suoi assiomi fondamentali: lo scambio.Leggi tutto »Città + Cittadino = Scambio

Un approccio tassonomico al coworking

coworking 3

Sono sempre stato affascinato dalla trasformazione continua della lingua italiana, dalla nascita dei neologismi e dall’incursione di termini stranieri, fulgidi esempi del nostro animo profondamente esterofilo. Eppure ci sono casi in cui una parola straniera riesce a sintetizzare in modo impeccabile un concetto che in italiano non riuscirebbe ad essere espresso con meno di 3-4 termini. E’ questo il caso del coworking.Leggi tutto »Un approccio tassonomico al coworking

Saracinesche Creative, lezioni imparate ed uno sguardo al futuro

DSC_0832

16 ottobre 2012: conferenza stampa di presentazione del ciclo Saracinesche Creative alla stampa

Presentiamo alla città il nuovo percorso formativo che, seguendo il format proposto dal progetto Sementor, mira a far riaprire alcune tra le tante saracinesche chiuse in città. La chiamata dunque è rivolta a tutti coloro i quali intendono avviare un’attività commerciale innovativa e sono alla ricerca di chi può sostenerli. La nostra sala riunioni conta 12 posti per la stampa che facciamo fatica a riempire. Motivo?Leggi tutto »Saracinesche Creative, lezioni imparate ed uno sguardo al futuro