Vai al contenuto

News

Il dilemma dell’onnivero

Che cosa mangiamo, e perché? Sono domande che ci poniamo ogni giorno, convinti che per rispondere basti sfogliare la rubrica di un giornale, o ascoltare per qualche minuto l’ultimo imbonitore nutrizionista ospitato in tv. Ma… Leggi tutto »Il dilemma dell’onnivero

Retrotopia

Il futuro è finito alla gogna e il passato è stato spostato tra i crediti, rivalutato, a torto o a ragione, come spazio in cui le speranze non sono ancora screditate. Sono gli anni della… Leggi tutto »Retrotopia

Pensieri lenti e veloci

Siamo stati abituati a ritenere che all’uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l’istinto e l’emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare… Leggi tutto »Pensieri lenti e veloci

Metropoli per principianti

Per parlare di città e di territorio usiamo, spesso a sproposito, termini generici o denominazioni desuete (città, campagna, centro, periferia), oppure ci lasciamo affascinare da parole d’ordine (i «non luoghi») che comprendiamo poco ma che… Leggi tutto »Metropoli per principianti

Maus

La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all’Olocausto, una madre che non c’è più da troppo tempo… Leggi tutto »Maus

Fine pena: ora

Una corrispondenza durata 26 anni tra un ergastolano e il suo giudice. Questo non è un romanzo di invenzione, ma una storia vera. Nel 1985 a Torino si celebra un maxi processo alla mafia catanese;… Leggi tutto »Fine pena: ora

Da cosa nasce cosa

Tra i grandi libri di Munari, questo è quello che forse maggiormente rende felici i lettori per la leggerezza incantata con cui li porta a scoprire che saper progettare non è dote esclusiva e innata… Leggi tutto »Da cosa nasce cosa