Vai al contenuto
Caricamento Eventi
6 October, 2024 ore 10:30 : 16:30

Intergenerazion-AI: un ponte tra nonn3 e nipoti grazie all’IA generativa

La solitudine è uno dei più grandi problemi demografici moderni e attualmente non esistono politiche attive su tutto il territorio nazionale in grado di fronteggiare questa crescente sfida sociale. Uno dei motivi principali di questa situazione è legato all’aumento dell’età media della popolazione, ma anche al divario tecnologico creato dall’impressionante accelerazione nel campo della comunicazione e del mondo digitale.

La nostra associazione è particolarmente sensibile a questo tema ed è un piccolo esempio vivente di ciò che insegneremo nel nostro workshop, grazie a soci3 di età compresa tra i 33 e i 70 anni che uniscono varie generazioni attraverso l’apprendimento e l’uso comune delle nuove tecnologie.

In particolare, in questo workshop ci concentreremo sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa per creare nuovi momenti di gioco e apprendimento tra nonne, nonni e nipoti. La nostra intenzione è rompere i paradigmi di diffidenza e indifferenza che oggi affliggono la nostra società e ci fanno sentire sempre più soli, anche all’interno delle nostre famiglie.

I nostri esperti di formazione digitale vi mostreranno come sia possibile utilizzare l’intelligenza artificiale da qualsiasi dispositivo per creare connessioni culturali che abbracciano innovazione e tradizione, con una semplicità sorprendente. Durante il workshop, potrete vivere esperienze come:
– Racconti in cui star del cinema degli anni ’40 convivono con moderni Youtuber
– Giochi e quiz in cui si imparano tradizioni del passato insieme ai nomi dei Pokémon
– Disegni a quattro mani dove i dipinti dell’antichità diventano gif o meme
– Scambio lessicale per creare un nuovo slang familiare, a cavallo tra dialetto e cultura di internet

Al termine del laboratorio, verrà distribuito materiale per diffondere e ricreare questa esperienza in altri contesti.

In linea con la filosofia della nostra associazione, il laboratorio è aperto a chiunque. La nostra ambizione è diffondere un senso di cittadinanza attiva a Palermo e oltre, utilizzando la tecnologia come strumento aggregativo ed educativo.

I posti disponibili per questo evento sono limitati e verrà data priorità secondo l’ordine di registrazione al link a fondo pagina
L’incontro è diviso in due turni: 10:30-12:30 / 14:30-16:30

Il corso si rivolge principalmente a persone di età compresa tra 8 e 24 anni, accompagnati da nonn3 di tutte le età. La partecipazione è gratuita.

Al termine dell’evento, verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.

Per iscrivervi, compilate il form di registrazione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfTO6axCt3U05O1TO-70zd2fw5CNN9B7UY3UVCiLFJWVXbv-g/viewform?usp=pp_url