Vai al contenuto

Comunicare ed includere

difficoltà nell’uso quotidiano del linguaggio inclusivo

Nell’era della diversità e dell’inclusione, il modo in cui ci esprimiamo può avere un impatto profondo sulle persone che ci circondano. Il linguaggio inclusivo è diventato un importante strumento per promuovere equità e rispetto nei confronti di tutte le persone.

Tuttavia, l’applicazione pratica del linguaggio inclusivo può presentare delle sfide significative, specialmente in una lingua così strutturata e storica come l’italiano. Durante questa serata di confronto, esploreremo insieme le difficoltà incontrate nel cercare di adottare modelli di linguaggio inclusivo come *, u, Ə, a/o nella comunicazione quotidiana.

Rifletteremo sulle esperienze personali di chi esplora e sperimenta questo ambito e ci interrogheremo su possibili alternative o nuove strade da percorrere per rendere la nostra comunicazione più accogliente e rispettosa della diversità.

Come ogni MercolEdù una serata all’insegna del confronto e del dialogo tra pensieri diversi.

Conduce Michelangelo Pavia